CompuGroup Medical
Synchronizing Healthcare

Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.

Investor Relations
Eine Person tippt mit dem Finger auf ein Tablet-PC mit einer Investor-Relations-Präsentation
Carriera
CGM Global
Mehrere CGM-Flaggen

Telemedicina in farmacia: uno strumento chiave per la prevenzione cardiovascolare 

29 settembre 2025 | CompuGroup Medical Italia
Prevenzione cardiovascolare in farmacia con strumenti di telemedicina.
Ogni anno, il 29 settembre, la Giornata Mondiale del Cuore ci ricorda quanto sia importante prendersi cura della salute cardiovascolare. Le malattie cardiache e vascolari rappresentano ancora oggi una delle principali cause di mortalità e invalidità in Italia e nel mondo. Tuttavia, la prevenzione e il monitoraggio regolare possono fare la differenza, permettendo di ridurre i rischi, migliorare la qualità della vita e guadagnare tempo.

La farmacia come presidio di salute e prevenzione 

In questo percorso di salute, la farmacia si conferma un punto di riferimento irrinunciabile. Non solo luogo dove acquistare farmaci, ma primo presidio sanitario di prossimità, sempre accessibile ai cittadini.  

Per molti pazienti, il farmacista è il primo sostegno quotidiano: una figura di fiducia a cui rivolgersi per consigli, rassicurazioni e indicazioni pratiche. 
Che si tratti della persona che entra in farmacia con un dubbio, con una richiesta urgente o con il bisogno di una parola di conforto, il farmacista rappresenta un punto di ascolto immediato e spesso il primo passo verso un percorso di cura più strutturato. 

Questa vicinanza diretta con la comunità rende la farmacia il luogo ideale per fare prevenzione: intercettare fattori di rischio, sensibilizzare i pazienti sui corretti stili di vita, monitorare i parametri vitali in modo costante e semplice. 

 

 

Telemedicina: innovazione al servizio della comunità 

In questo contesto, la telemedicina in farmacia assume un ruolo centrale. Grazie a tecnologie avanzate, il farmacista può oggi offrire servizi che un tempo erano disponibili solo in ambulatorio o in ospedale. 
La telemedicina permette di: 

  • monitorare regolarmente la pressione arteriosa
  • valutare in maniera precoce il rischio cardiovascolare
  • supportare l’aderenza terapeutica dei pazienti cronici; 

condividere dati e risultati con i medici del territorio, costruendo un percorso integrato di cura. 

Il tutto con un vantaggio enorme per i cittadini: poter contare su un servizio vicino, accessibile e svolto in un luogo di fiducia. 

I servizi CGM Telemedicine per la prevenzione cardiovascolare 

Tra le soluzioni più avanzate disponibili oggi, i servizi di CGM Telemedicine permettono alle farmacie di potenziare la loro offerta di salute grazie a una piattaforma dedicata – CGM POINT OF CARE – e a una gamma di dispositivi diagnostici di ultima generazione. 

In particolare, per la prevenzione cardiovascolare la farmacia può offrire ai pazienti: 

ECG in farmacia, per un controllo rapido e accurato dell’attività cardiaca; 

Holter pressorio, che consente di monitorare la pressione arteriosa nelle 24 ore, individuando variazioni e anomalie che una singola misurazione non rileverebbe; 

Holter cardiaco, per registrare l’attività elettrica del cuore su più giorni e rilevare eventuali aritmie o disturbi intermittenti. 

Questi strumenti, integrati nella piattaforma CGM Point of Care, permettono al farmacista di diventare un vero protagonista nella prevenzione cardiovascolare, garantendo servizi a forte valore aggiunto per pazienti fragili e cronici. 

Dispositivi diagnostici: cuore tecnologico della prevenzione in farmacia 

I servizi che trasformano la farmacia in un presidio avanzato per la salute cardiovascolare trovano ragion d‘essere nei dispositivi diagnostici che sono un valore aggiunto per la farmacia dei servizi.  
Con la piattaforma CGM POINT OF CARE, le farmacie hanno la possibilità di avere strumenti come: 

ECG (elettrocardiogramma): permette di registrare l’attività elettrica del cuore in modo rapido e affidabile. È utile per identificare anomalie di ritmo cardiaco, extrasistoli, fibrillazione atriale, e per avere una prima diagnosi quando il paziente segnala sintomi come palpitazioni o battito irregolare. Con dispositivi portatili e interfaccia digitale, i dati possono essere trasmessi al medico per valutazione immediata.  

Holter pressorio: consente di registrare la pressione arteriosa per 24 ore o più, in condizioni reali di vita quotidiana. Questo è fondamentale per identificare ipertensioni mascherate o la variabilità pressoria, che spesso sfugge a misurazioni isolate in studio. 

Holter cardiaco (tele Holter, monitoraggio ECG prolungato): registra l’attività elettrica cardiaca per più giorni, permettendo di rilevare aritmie intermittenti, disturbi del ritmo che non si manifestano costantemente, oppure eventi transitori che potrebbero però avere implicazioni cliniche importanti. CGM offre soluzioni con elettrodi a patch, comfort per il paziente, trasmissione dati via piattaforma web e analisi dedicate.  

Integrando questi dispositivi nella piattaforma CGM Point of Care, la farmacia non solo può eseguire test diagnostici avanzati ma anche archiviare dati clinici nel tempo, confrontare trend, inviare risultati al medico curante e costruire percorsi di prevenzione personalizzati. Questo rende il farmacista non solo dispensatore ma anche attore proattivo nella cura cardiovascolare della comunità.  

La Giornata Mondiale del Cuore ci invita a riflettere sull’importanza di prendersi cura del nostro sistema cardiovascolare ogni giorno. In questo percorso, la farmacia rappresenta un presidio fondamentale: vicina, accessibile, affidabile. 

Con soluzioni come CGM POINT OF CARE e dispositivi come ECG, holter pressorio e holter cardiaco, la telemedicina diventa un alleato quotidiano per farmacisti e pazienti. 
Per le farmacie, significa rafforzare il proprio ruolo di farmacia dei servizi; per i cittadini, significa poter contare su un punto di riferimento costante nella tutela della salute del cuore. 

 

Articoli correlati
Giornata Mondiale del Sonno: l’importanza di dormire bene
Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute 2023

 

Salute per tutti: il tema della Giornata Mondiale della S...
Giornata Mondiale del Sonno: l’importanza di dormire bene
Giornata Mondiale del Sonno: l’importanza di dormire bene

 

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, 1 i...