it
- it
- it
CGM Global
CGM STUDIO
Il primo rivoluzionario software per medici di medicina generale interamente progettato sulle reali esigenze di un professionista della salute.
scopri di più
Chi Siamo
Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.
Per motivi di sicurezza, ti consigliamo di utilizzare un browser aggiornato,
ad esempio Microsoft Edge, Google Chrome, Safari o Mozilla Firefox.
CGM Italia Group ha come obiettivi imprescindibili la piena soddisfazione del cliente e il rispetto delle persone e dell’ambiente. Persegue questa politica tramite la fornitura di servizi in continuo miglioramento e con elevati standard di qualità. Per questo sceglie di sottoporre a un controllo ricorrente e certificato le proprie attività.
Questa BU ha definito un unico Sistema di Gestione per la Qualità e un sistema di gestione di prodotti, servizi e attività tali da realizzare gli obiettivi di Qualità con efficienza ed efficacia e soddisfare così le esigenze del Cliente e del mercato.
Il Sistema di Gestione per la Qualità precisa le prestazioni qualificanti della BU Farmacie e offre garanzie di affidabilità su quanto viene offerto, assicurando un adeguato controllo della Qualità attraverso tutto il ciclo di progettazione/produzione, fornendo i mezzi per evidenziare eventuali difetti e individuare le necessarie azioni correttive per prevenirne la ripetizione.
Il sistema coinvolge tutte le funzioni aziendali a tutti i livelli organizzativi ed è sviluppato dalla Gestione Qualità in collaborazione con le altre funzioni aziendali.
CGM Italia ha certificato tutti i suoi processi aziendali: l’approvvigionamento, la produzione del software, l’erogazione del servizio, le attività commerciali e marketing e i processi amministrativo contabili. Questo significa fornire una garanzia sia sull’attività interna che sull’offerta esterna.
Con la ISO 14001 CGM Italia intende monitorare i rischi ambientali e comprendere appieno i vincoli normativi connessi. Attirare e fidelizzare risorse umane competenti, migliorare l'immagine e la comunicazione aziendale, dare risposte concrete alle preoccupazioni ambientali pianificando una progressiva diminuzione dell’inquinamento di ogni tipo e dei rischi ambientali sia interni che esterni.
Lo standard ISO/IEC 27001 (Tecnologia delle informazioni - Tecniche di sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni - Requisiti) è una norma internazionale che definisce i requisiti per impostare e gestire un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni ed include aspetti relativi alla sicurezza logica, fisica ed organizzativa.
CGM Italia ha certificato la sua conformità ai requisiti di “Progettazione e Vendita di Software per il Sistema Sanitario Nazionale”.
H&S ha certificato tutti i suoi processi aziendali: l’approvvigionamento, la produzione del software, l’erogazione del servizio, le attività commerciali e marketing e i processi amministrativo contabili. Questo significa fornire una garanzia sia sull’attività interna che sull’offerta esterna.
La norma ISO 13485 "Dispositivi medici - Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti per scopi regolamentari" identifica uno standard per il sistema di gestione qualità specifico per le aziende del settore medicale, che include aspetti dello standard ISO 9001 e requisiti specifici per il settore dei dispositivi medici.
Lo standard ISO/IEC 27001 (Tecnologia delle informazioni - Tecniche di sicurezza - Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni - Requisiti) è una norma internazionale che definisce i requisiti per impostare e gestire un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni ed include aspetti relativi alla sicurezza logica, fisica ed organizzativa.
H&S ha certificato la sua conformità ai requisiti di “Progettazione e Vendita di Software per il Sistema Sanitario Nazionale”.
La Direttiva CEE 93/42 sui dispositivi medici (abbreviata in DDM 93/42), è un documento che riporta i criteri generali da utilizzare nella progettazione e realizzazione di alcune categorie di dispositivi medici, vigente negli stati dell'Unione europea.
Essa impone l'obbligo della marcatura CE per la commercializzazione di tali dispositivi (DM); per ottenere il marchio CE occorre rispettare dei requisiti essenziali.