it
- it
- it
CGM Global
CGM STUDIO
Il primo rivoluzionario software per medici di medicina generale interamente progettato sulle reali esigenze di un professionista della salute.
scopri di più
Chi Siamo
Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.
Per motivi di sicurezza, ti consigliamo di utilizzare un browser aggiornato,
ad esempio Microsoft Edge, Google Chrome, Safari o Mozilla Firefox.
PROFIM è il software di cartella clinica per i medici di medicina generale, al vertice dell’offerta nazionale. Confortevole, completo e usato da diverse migliaia di medici in tutta Italia. Ti supporta ogni giorno nella professione e ti lascia più tempo a disposizione per la relazione e la cura dei tuoi assistiti. E ottimizzerai anche il tuo tempo.
PROFIM prende in carico la gestione dei dati clinici dei pazienti e li organizza nel migliore dei modi per fornire tutti i riscontri utili che ti servono per fare le giuste valutazioni, nel momento della decisione. Puoi fare così solo il medico, al resto ci pensa PROFIM.
Con PROFIM ti connetti in rete, ti integri ai sistemi informativi delle aziende sanitarie e dei vari progetti regionali di sanità elettronica, sei pronto per l’interfacciamento con il Fascicolo Sanitario Elettronico.
La sua storia ultra ventennale fa di PROFIM uno strumento consolidato, sicuro, evoluto e sempre in linea con tutte le novità e gli adempimenti richiesti dal sistema salute. Senza alcun limite.
PROFIM ti permette di posizionare in evidenza le finestre che più ti interessano e di personalizzare i pulsanti della barra dei menù. Si adatta a qualsiasi monitor, piccolo o grande che sia, dal notebook ai megaschermi e ti consente di ingrandire, ridurre e ridimensionare la schermata visualizzata.
In una sola videata e con estrema semplicità puoi prescrivere farmaci, parafarmaci, impegnative, esami di laboratorio, ricoveri. Al resto ci pensa PROFIM! Applicazione esenzione ticket, diagnosi, stampa e smistamento ricette, accorpamento degli esami: tutto automatico.
Gestisci in maniera del tutto automatica le scadenze cliniche dei tuoi pazienti (vaccinazioni, visite e screening per cronici, prescrizioni ripetitive, etc.). Gli avvisi sono attivati in base a dei parametri preimpostati o personalizzabili a piacimento.
PROFIM ti consente di estrapolare dati statistici aggregati ed effettuare calcoli clinici sia ai fini di self-audit (puoi visionare in qualunque momento il raggiungimento o meno negli obiettivi prefissi), sia per la partecipazione ai vari progetti regionali o patti aziendali.
Registri gli esiti degli esami di laboratorio, rilevando automaticamente se i risultati sono nella norma o no.
La sezione grafica semplifica la visualizzazione del trend nel tempo.
La funzionalità offerta dalla cartella clinica PROFIM ha l'obiettivo di segnalare al MMG i prodotti aventi principi attivi non compatibili, come p.es. coagulanti e anticoagulanti. Le Interazioni possono provocare effetti collaterali, ne consegue l'importanza per il MMG di essere costantemente informato e aggiornato; le interazioni controllate sono relative alla dispensazione di tutti i farmaci sia quelli prescrivibili su ricettario SSN sia quelli dispensabili al banco. La funzionalità delle Interazioni descritta in questo manuale permette al software di Cartella Clinica CGM PROFIM, nella funzionalità di gestione delle interazioni, di essere classificato come Dispositivo Medico di classe I a fronte della Direttiva 93/42/CEE e s.m.i. di cui è disponibile la dichiarazione di conformità scaricabile al seguente link.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'
MANUALE PROFIM - INTERAZIONI TRA FARMACI
drCLOUD mette a disposizione del Medico un’area web personale, riservata, sicura e protetta, con cui PROFIM dialoga automaticamente. Non è più necessario essere fisicamente in ambulatorio per svolgere tante operazioni burocratiche e di routine. Il lavoro ne guadagna in semplicità, la vita in qualità.
Con drCLOUD lavori dove vuoi e conquisti una nuova libertà.
Con il software di cartella clinica per i Medici di Medicina Generale PROFIM puoi aderire a tutte le forme associative di gruppo e di rete per una completa interoperabilità.
Le soluzioni di mobilità inoltre ti consentono di accedere alle informazioni dei pazienti sempre e dovunque.
I modelli associativi previsti dagli ACN e dagli Accordi Integrativi Regionali prevedono la condivisione in rete delle informazioni cliniche.
Si va delineando un sistema sempre più orientato alla indipendenza geografica di accesso ai dati ed alla interoperabilità all’interno delle forme associative.
CGM RETE rappresenta l’estensione naturale di PROFIM per rispondere in perfetta coerenza a quanto previsto dal S.S.N. per le forme di associazionismo di Medicina in Rete o Miste (Gruppi e Reti, Nuclei di Cure Primarie, ecc…) e per tutte le esigenze di accesso ai dati di altri operatori sanitari all’interno della stessa organizzazione associativa territoriale, nel pieno rispetto delle normativa in termini di Tutela dei dati Sensibili.
I Medici di Medicina Generale che attivano i servizi CGM RETE hanno a disposizione una propria area all’interno della quale possono trasferire, aggiornare, gestire e condividere le informazioni cliniche dei propri assistiti con i colleghi in associazione, opportunamente autorizzati.
CGM RETE è la soluzione ideale per sollevare il Medico di Medicina Generale e l’intera organizzazione associativa dalla gestione di problematiche infrastrutturali, organizzative e tecnico-legali insite nella disponibilità geografica dei dati sensibili.
Requisiti Hardware
Opzioni consigliate
Requisiti Software
Sistema Operativo (piattaforma 32 o 64 bit):
Browser
Per maggiori dettagli e/o per aggiornare la versione di Microsoft Internet Explorer installata, fare riferimento al sito della Microsoft Sito Microsoft
Il medico di medicina generale diventa parte attiva del “Sistema Salute” grazie alle integrazioni regionali che dialogano con la cartella clinica PROFIM. Gli Add-On regionali migliorano la gestione informatizzata professionale dello studio medico e consentono di ottimizzare la performance delle cure e il controllo della spesa. Diventa così più semplice e automatico ottemperare alle sempre più crescenti richieste di collegamenti infotelematici previste dal Sistema Sanitario Nazionale e dai vari organismi istituzionali (ASL, Regione, MEF – SOGEI, INPS, ecc.). Le integrazioni regionali aiutano a espletare in velocità e sicurezza l’allineamento dei dati anagrafici e delle esenzioni dei pazienti, delle scelte e revoche, il completo ciclo della prescrizione/refertazione, la comunicazione degli eventi di ricovero/dimissione e anche l’invio di certificati all’INPS.
Per i medici delle cure primarie, l’invio di certificati, ricette e flussi informativi è una priorità quotidiana. Il modulo d’integrazione CGM STS è la risposta efficace a quest'obbligo della professione medica, definito dagli articoli 59 bis e 59 ter dell’Accordo Collettivo Nazionale.
Tra le più comuni richieste che i pazienti avanzano quotidianamente ai medici vi sono quelle dei certificati, in particolare dei certificati di malattia.
CGM STS risponde perfettamente a tale esigenza e consente l’invio telematico dei certificati, senza doversi registrare a ogni invio su appositi siti istituzionali, snellendo di molto la procedura di compilazione di dati anagrafici e patologici.
Per inviare correttamente, basta soltanto inserire nel modulo d’integrazione le credenziali personali fornite dalla ASL. In pochi secondi dall’invio, dal sito dell’INPS perviene la ricevuta relativa al certificato di malattia telematico da stampare. Potrai stamparla e consegnarla in doppio formato, sia per il lavoratore dipendente che per il datore di lavoro (ai sensi del DPCM 26 marzo 2008 e del Dlgs n. 150/2009), in tempi davvero brevi, senza inutili attese.Scrivere e inviare ricette è il gesto che più ricorre nella giornata lavorativa di un medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta. Un gesto semplice e routinario, ma di grande importanza per il monitoraggio della spesa sanitaria da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (art. 50, legge n. 326 del 24/11/2003) e per la trasmissione telematica dei dati delle ricette del Servizio Sanitario Nazionale (DPCM 26 marzo 2008, attuativo del D.L. 296/2006 art 1 comma 810 lettera C).
CGM STS integra il software di cartella clinica CGM in modo da rispondere esattamente alle disposizioni normative e permette l’invio automatico di prescrizioni sia SSN che dematerializzate di farmaci e prestazioni specialistiche. Le ricette partono dallo studio del medico e vengono inviate direttamente al SAC (Sistema di Accoglienza Centrale) del MEF, tramite credenziali personali del medico fornite dalla ASL.