CompuGroup Medical
Synchronizing Healthcare

Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.

Investor Relations
Eine Person tippt mit dem Finger auf ein Tablet-PC mit einer Investor-Relations-Präsentation
Carriera
CGM Global
Mehrere CGM-Flaggen

Telemedicina in farmacia nel Lazio: al via la sperimentazione 2025

15 ottobre 2025 | CompuGroup Medical Italia
Come la sperimentazione della telemedicina 2025 nel Lazio rafforza il ruolo delle farmacie nella sanità territoriale di prossimità.
 

La Regione Lazio entra nella Farmacia dei Servizi con ECG, Holter cardiaco e pressorio

Dal 10 ottobre 2025 è ufficialmente partita nel Lazio la sperimentazione della telemedicina in farmacia, prevista dalla Delibera regionale n. 461/2025.
Le farmacie aderenti possono ora offrire ai cittadini tre prestazioni chiave di diagnostica di base:

  • Elettrocardiogramma (ECG)
  • Holter cardiaco
  • Holter pressorio

L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso della Farmacia dei Servizi, con l’obiettivo di rendere le farmacie veri e propri presìdi sanitari di prossimità integrati nel Servizio Sanitario Regionale (SSR).

 

Le due fasi della sperimentazione: transitoria e definitiva SSN

La sperimentazione si articola in due momenti principali:

Fase transitoria: dal 10 al 28 ottobre 2025

In questa fase iniziale, le prestazioni vengono eseguite su prescrizione non ripetibile (ricetta bianca) del medico di medicina generale, pediatra, cardiologo o specialista.
Il servizio è gratuito per i cittadini.

Operatività definitiva: dal 29 ottobre al 31 dicembre 2025

Dal 29 ottobre le prestazioni passano alla prescrizione dematerializzata SSN, gestita tramite il sistema RECUP regionale.
Le farmacie potranno erogare le prestazioni in convenzione e ricevere il rimborso regionale secondo i limiti stabiliti per tipologia di esercizio (urbana, rurale, rurale sussidiata).

 

Come aderire: requisiti, limiti e formazione per i farmacisti

Per partecipare alla sperimentazione, le farmacie devono:

  • disporre di spazi riservati e idonei per gli esami;
  • avere almeno un farmacista formato nei servizi di telemedicina (corso FAD FOFI valido anche se già svolto in passato);
  • utilizzare provider certificati di telerefertazione e dispositivi conformi alle norme vigenti.

Il numero massimo di prestazioni rimborsabili varia in base alla tipologia di farmacia:

  • Urbane: fino a 40 ECG, 15 Holter cardiaci, 15 Holter pressori
  • Rurali: fino a 30 ECG, 10 Holter cardiaci, 10 Holter pressori
  • Rurali sussidiate: fino a 15 ECG, 5 Holter cardiaci, 5 Holter pressori

Eventuali esami aggiuntivi potranno essere eseguiti, ma non saranno oggetto di rimborso regionale.

 

I vantaggi della telemedicina in farmacia

La telemedicina in farmacia rappresenta una trasformazione concreta del ruolo del farmacista nel sistema sanitario:

  • garantisce maggiore accesso alle prestazioni diagnostiche;
  • riduce liste d’attesa e spostamenti per i cittadini;
  • migliora la continuità assistenziale tra territorio e ospedale;
  • valorizza la farmacia come centro sanitario di prossimità.

Per le farmacie del Lazio, partecipare alla sperimentazione significa anticipare il futuro della sanità territoriale e differenziare la propria offerta con servizi innovativi ad alto valore aggiunto.
 

CGM supporta le farmacie del Lazio nella sperimentazione di telemedicina
 

CGM Point of Care: la piattaforma certificata

Il sistema CGM Point of Care, certificato Medical Device Classe IIa, consente alle farmacie di erogare servizi di telemedicina conformi alle linee guida regionali e nazionali. 

CGM TELEMEDICINE KIT: comunicare la tua farmacia dei servizi

Il CGM Telemedicine Kit è un kit completo di materiali grafici e strumenti per promuovere i servizi di telemedicina dentro e fuori la farmacia, valorizzando la partecipazione alla sperimentazione.

Provider abilitato: Cardio On Line Europe

Il partner di refertazione Cardio On Line Europe, abilitato in convenzione con la Regione Lazio, garantisce referti certificati e tempi di risposta rapidi, offrendo un servizio efficiente e integrato.

 

Conclusione: la farmacia del futuro è già qui

La sperimentazione nel Lazio conferma la centralità della farmacia nella nuova sanità territoriale.
Grazie alla telemedicina, i farmacisti diventano protagonisti attivi della prevenzione e dell’assistenza, offrendo ai cittadini servizi di qualità, immediati e vicini ai bisogni reali delle persone.
Per scoprire di più sulle opportunità per la Regione Lazio vista la pagina dedicata.

Articoli correlati
Prevenzione cardiovascolare in farmacia con strumenti di telemedicina.
Telemedicina in farmacia: uno strumento chiave per la prevenzione cardiovascolare 

In questo percorso di salute, la farmacia si conferma un ...

Come la Giornata Mondiale del Farmacista 2025 può valorizzare il ruolo centrale dei farmacisti nella salute dei cittadini.
Giornata Mondiale del Farmacista 2025: celebrando il valore della farmacia dei servizi per la comunità 

La figura del farmacista e il ruolo della farmacia sono profondamente ...