CompuGroup Medical
Synchronizing Healthcare

Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.

Investor Relations
Eine Person tippt mit dem Finger auf ein Tablet-PC mit einer Investor-Relations-Präsentation
Carriera
CGM Global
Mehrere CGM-Flaggen

Fine del supporto a Windows 10: cosa cambia per la sicurezza informatica nel settore sanitario 

4 settembre 2025 | CompuGroup Medical Italia
L’intelligenza artificiale supporta la logistica farmaceutica ottimizzando le scorte e la gestione degli stock.
Nel mondo digitale attuale, anche le tecnologie più diffuse hanno una data di scadenza. È il caso di Windows 10, uno dei sistemi operativi più utilizzati negli studi medici, negli ambulatori, nelle farmacie e nelle strutture sanitarie. Microsoft ha annunciato ufficialmente che il supporto terminerà il 14 ottobre 2025. Ma cosa significa, in concreto, e perché rappresenta un tema critico per i professionisti della salute? 

Cos’è la fine del supporto a Windows 10 e perché è un rischio 

Quando un sistema operativo raggiunge il cosiddetto End of Life (EOL), il produttore smette di rilasciare aggiornamenti di sicurezza, patch correttive e supporto tecnico. Questo rende i dispositivi estremamente vulnerabili alle minacce informatiche, poiché eventuali falle o bug scoperti dopo tale data non verranno più corretti. 

 

Sanità e cybersecurity: un binomio cruciale 

Nel settore sanitario, la sicurezza informatica è un tema particolarmente delicato. I software gestionali e i sistemi informatici trattano quotidianamente dati sensibili come cartelle cliniche, prescrizioni, referti e informazioni fiscali dei pazienti. Una violazione informatica o un attacco ransomware può avere conseguenze gravi sia in termini economici che di privacy, con possibili sanzioni legate al GDPR

Inoltre, molte apparecchiature diagnostiche e gestionali (prenotazioni, ricette elettroniche, referti digitali) si basano su PC connessi in rete: un sistema operativo non aggiornato può diventare il vero punto debole dell’intera infrastruttura. 

 

Cosa devono fare farmacie e strutture sanitarie 

Chi utilizza ancora Windows 10 ha ancora poco tempo per pianificare la transizione. Ecco le azioni consigliate: 

  • Verificare lo stato dei dispositivi in uso: non tutti i PC, soprattutto quelli più datati, sono compatibili con Windows 11. 
  • Pianificare per tempo l’aggiornamento: evitare di attendere l’ultimo momento riduce i rischi di interruzioni e perdite di dati. 
  • Richiedere un check-up dal proprio IT: un fornitore specializzato può valutare la rete, i dispositivi e le eventuali criticità.  
  • Considerare la sostituzione dell’hardware: in alcuni casi, un nuovo dispositivo può essere più conveniente di un aggiornamento forzato su hardware non compatibile. 

 

Cybersecurity: un tema di sensibilizzazione nazionale 

Negli ultimi anni, gli attacchi informatici contro ospedali, studi medici e farmacie sono aumentati sensibilmente. Malware e ransomware colpiscono soprattutto sistemi non aggiornati o obsoleti. Per questo la cybersicurezza è diventata un tema prioritario anche a livello istituzionale: l’ACN – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale è in prima linea nella sensibilizzazione delle aziende, con campagne informative diffuse su più canali, compresi spot televisivi, per rafforzare la difesa digitale e prevenire i rischi legati a sistemi non protetti. 

 

Prepararsi oggi per proteggere pazienti e attività 

La fine del supporto a Windows 10 non è soltanto una questione tecnica: riguarda la protezione dei pazienti, la continuità operativa e la conformità normativa. Prepararsi in anticipo alla migrazione significa tutelare la propria attività sanitaria, ridurre i rischi di attacchi informatici e garantire un futuro digitale più sicuro. 

 
La migrazione da Windows 10 a Windows 11 non è solo un aggiornamento tecnico, ma un passo fondamentale per rafforzare la cybersecurity sanitaria. Ogni farmacia, studio medico o struttura sanitaria che agisce per tempo tutela i propri pazienti, riduce i rischi di attacchi informatici e si allinea alle indicazioni di ACN sulla cybersicurezza. Non aspettare la scadenza: pianificare oggi la transizione significa garantire continuità, conformità e serenità operativa per il futuro. 

Articoli correlati
Privacy e sicurezza informatica in Sanità sono diritti fondamentali
Privacy e sicurezza informatica in Sanità sono diritti fondamentali. 

 

Le cronache dimostrano l'altra faccia della medaglia delle r...

Intelligenza artificiale in sanità
Intelligenza artificiale in sanità
Intelligenza artificiale in sanità: cosa aspettarci dalla AI healthcare

Il settore dell'intelligenza artificiale nella sanità sta vivendo un momento...