it
- it
- it
CGM Global
CGM STUDIO
Il primo rivoluzionario software per medici di medicina generale interamente progettato sulle reali esigenze di un professionista della salute.
scopri di più
Chi Siamo
Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.
Per motivi di sicurezza, ti consigliamo di utilizzare un browser aggiornato,
ad esempio Microsoft Edge, Google Chrome, Safari o Mozilla Firefox.
PHRONESIS è il software di cartella clinica per i medici di medicina generale, che si distingue per immediatezza e semplicità. Caratteristiche che permettono all’utente una gestione in “totale controllo”.
La sicurezza del programma è organizzata su vari livelli di ingresso che permettono, ad ogni accesso, di selezionare il titolare, l’associato, il sostituto, i collaboratori. Soggetti ai quali possono essere attribuiti, dal medico titolare, differenti privilegi di accesso in lettura e scrittura, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
La versatilità del programma è evidenziata da cinque modalità di lettura della cartella: tradizionale, sistematica, cronologica, analitica e per problemi. Per introdurre e leggere i dati clinici nel modo più opportuno, e permettere la gestione della cartella clinica orientata per problemi, piani e strategie.
Il software è aggiornato costantemente alle novità normative, regionali e nazionali, e settimanalmente alle informazioni del prontuario farmaceutico. Garantendo sicurezza e appropriatezza nel rispetto delle sempre più complesse esigenze prescrittive.
L’adeguamento ai progetti nazionali o regionali permette di inviare le prescrizioni in formato elettronico ai Sistemi di Accoglienza Centrale (SAC MEF) o regionali, compresi i flussi informativi, dove previsti. La condivisione dei propri dati con i colleghi è rapida ed efficace, sia nell’ambito della medicina di gruppo locale quanto nella medicina di rete territoriale (geografica) tramite il modulo aggiuntivo CGM PH-NET.
Altre importanti caratteristiche sono la gestione di più archivi di pazienti separati tra i quali si possono facilmente spostare o copiare le cartelle. La ricerca statistica tramite SQL con interrogazioni, già predisposte o create in autonomia, esportabili in diversi formati. La gestione dei riepiloghi (pazienti, spesa prescrittiva, prestazioni extra…) e la nuova, potenziata gestione delle immagini.
Dalla versione 3.1 PHRONESIS si caratterizza per l’introduzione di un nuovo database.
Un passaggio importante e atteso che CGM ha implementato optando per la tecnologia DBISAM. Questa scelta permette a PHRONESIS di aprirsi in maniera più affidabile al dialogo con sistemi terzi (MEF, integrazioni regionali) e al nuovo drCLOUD di CGM. Contestualmente a questo passaggio è stato introdotto un nuovo sistema di "licensing" che richiede soltanto l’inserimento dei propri dati di licenza alla prima attivazione.
La sezione esenzioni, da sempre molto curata, presenta oggi una gestione rinnovata secondo le ultime normative in vigore (ordine per priorità - patologia – status – reddito – fasce di reddito) ed è collegata ad un glossario specifico di pertinenza regionale costantemente aggiornato. Altre funzionalità importanti di PHRONESIS sono la sezione profili di prescrizione, i problemi chiave, i piani e le strategie, validi supporti prescrittivi e di razionalizzazione della gestione del paziente. Per la quale risulta anche molto utile la possibilità di attivare allarmi specifici per l'assistito.
Le query (o interrogazioni) sono dei costrutti, descritti con un linguaggio di programmazione chiamato SQL. Consentono di estrarre informazioni da un archivio di dati sulla base di criteri di indagine e valori da ricercare all’interno dell’archivio stesso.
Tale funzionalità è molto importante perché permette di reperire qualsivoglia dato dell’archivio in relazione a ricerche personalizzate, necessità operative o semplici fini statistici.
Caratteristica peculiare di PHRONESIS è la notevole duttilità nella formulazione delle query, praticamente infinite nella molteplice combinazione tra le diverse variabili da estrarre e le differenti condizioni di ricerca.
Ulteriori caratteristiche distintive di PHRONESIS:
CGM PH-NET è la cartella clinica informatizzata in grado di gestire il collegamento dei medici in "rete geografica" tramite la centralizzazione di archivi condivisi. La gestione del sistema e la trasmissione dati si basano sui più innovativi standard di comunicazione.
L’architettura del sistema prevede che ogni componente (abilitato e censito) del gruppo di medicina di rete lavori sempre sul suo computer, ma conservando in esso soltanto i propri dati. Sul server è infatti presente una copia di ogni archivio dei medici, che viene sincronizzata con la propria copia locale in modalità automatica, programmabile; con la possibilità di disabilitare l’accesso ai propri dati da parte dei colleghi in remoto durante la sessione di ambulatorio.
Per accedere alle cartelle di altri colleghi sul server è necessario introdurre le proprie credenziali per il server e per l’archivio scelto, con una sessione di accesso temporizzata.
Quando si accede ad una cartella di un paziente di un collega la si scarica sul proprio computer ed alla chiusura della stessa, o alla apertura di un’altra cartella, il sistema propone di inviare la cartella aggiornata sul server; nessun dato “altrui” trattato in rete rimane memorizzato in locale.
Ogni medico può gestire il proprio archivio remoto, accordando un permesso diversificato di lettura, scrittura, modifica e stampa, delle registrazioni presenti in cartella, ad ogni singolo collega di medicina in rete e per varie sezioni della cartella clinica (anamnesi, accertamenti, terapia, certificati…). E’ anche possibile associare a ciascun collega un colore che permette di evidenziare le registrazioni nuove o modificate da quell’utente quando lavora sul Net. Per una migliore comunicazione tra i medici dell’associazione, il programma prevede, inoltre, la possibilità di visualizzare automaticamente degli appunti lasciati dal collega sulla cartella del paziente, all’apertura della stessa.
L'obiettivo è quello di sollevare il singolo utente del gruppo da ogni incombenza, per una rete geografica sicura, affidabile e garantita. Un unico servizio quindi per la gestione dell’hardware, del software e della sicurezza.
I vantaggi di affidare la medicina in rete geografica ad un servizio d'alto profilo, sono:
Requisiti Hardware
Opzioni consigliate
Reti supportate
Requisiti Software
Sistema Operativo (piattaforma 32 o 64 bit)
Browser
Per maggiori dettagli e/o per aggiornare la versione di Microsoft Internet Explorer installata, fare riferimento al sito della Microsoft Sito Microsoft
Il medico di medicina generale diventa parte attiva del “Sistema Salute” grazie alle integrazioni regionali per la cartella clinica PHRONESIS. Gli Add-On regionali migliorano la gestione informatizzata professionale dello studio medico e consentono di ottimizzare la performance delle cure e il controllo della spesa. Diventa così più semplice e automatico ottemperare alle sempre più crescenti richieste di collegamenti infotelematici previste dal Sistema Sanitario Nazionale e dai vari organismi istituzionali (ASL, Regione, MEF – SOGEI, INPS, ecc.). Le integrazioni regionali aiutano a espletare in velocità e sicurezza l’allineamento dei dati anagrafici e delle esenzioni dei pazienti, delle scelte e revoche, il completo ciclo della prescrizione/refertazione, la comunicazione degli eventi di ricovero/dimissione e anche l’invio di certificati all’INPS.
Per i medici delle cure primarie, l’invio di certificati, ricette e flussi informativi è una priorità quotidiana. Il modulo d’integrazione CGM STS è la risposta efficace a quest'obbligo della professione medica, definito dagli articoli 59 bis e 59 ter dell’Accordo Collettivo Nazionale.
Tra le più comuni richieste che i pazienti avanzano quotidianamente ai medici vi sono quelle dei certificati, in particolare dei certificati di malattia.
CGM STS risponde perfettamente a tale esigenza e consente l’invio telematico dei certificati, senza doversi registrare a ogni invio su appositi siti istituzionali, snellendo di molto la procedura di compilazione di dati anagrafici e patologici.
Per inviare correttamente, basta soltanto inserire nel modulo d’integrazione le credenziali personali fornite dalla ASL. In pochi secondi dall’invio, dal sito dell’INPS perviene la ricevuta relativa al certificato di malattia telematico da stampare. Potrai stamparla e consegnarla in doppio formato, sia per il lavoratore dipendente che per il datore di lavoro (ai sensi del DPCM 26 marzo 2008 e del Dlgs n. 150/2009), in tempi davvero brevi, senza inutili attese.Scrivere e inviare ricette è il gesto che più ricorre nella giornata lavorativa di un medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta. Un gesto semplice e routinario, ma di grande importanza per il monitoraggio della spesa sanitaria da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (art. 50, legge n. 326 del 24/11/2003) e per la trasmissione telematica dei dati delle ricette del Servizio Sanitario Nazionale (DPCM 26 marzo 2008, attuativo del D.L. 296/2006 art 1 comma 810 lettera C).
CGM STS integra il software di cartella clinica CGM in modo da rispondere esattamente alle disposizioni normative e permette l’invio automatico di prescrizioni sia SSN che dematerializzate di farmaci e prestazioni specialistiche. Le ricette partono dallo studio del medico e vengono inviate direttamente al SAC (Sistema di Accoglienza Centrale) del MEF, tramite credenziali personali del medico fornite dalla ASL.