CGM Global
Soluzioni per la Telemedicina
Offri ai Pazienti un servizio professionale, interamente gestito da remoto e con le più avanzate tecnologie.
TELEMEDICINA
Chi Siamo
Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.
Per motivi di sicurezza, ti consigliamo di utilizzare un browser aggiornato,
ad esempio Microsoft Edge, Google Chrome, Safari o Mozilla Firefox.
PHRONESIS è il software di cartella clinica per i medici di medicina generale, che si distingue per immediatezza e semplicità. Caratteristiche che permettono all’utente una gestione in “totale controllo”.
La sicurezza del programma è organizzata su vari livelli di ingresso che permettono, ad ogni accesso, di selezionare il titolare, l’associato, il sostituto, i collaboratori. Soggetti ai quali possono essere attribuiti, dal medico titolare, differenti privilegi di accesso in lettura e scrittura, in ottemperanza alla normativa sulla privacy.
La versatilità del programma è evidenziata da cinque modalità di lettura della cartella: tradizionale, sistematica, cronologica, analitica e per problemi. Per introdurre e leggere i dati clinici nel modo più opportuno, e permettere la gestione della cartella clinica orientata per problemi, piani e strategie.
Il software è aggiornato costantemente alle novità normative, regionali e nazionali, e settimanalmente alle informazioni del prontuario farmaceutico. Garantendo sicurezza e appropriatezza nel rispetto delle sempre più complesse esigenze prescrittive.
L’adeguamento ai progetti nazionali o regionali permette di inviare le prescrizioni in formato elettronico ai Sistemi di Accoglienza Centrale (SAC MEF) o regionali, compresi i flussi informativi, dove previsti. La condivisione dei propri dati con i colleghi è rapida ed efficace, sia nell’ambito della medicina di gruppo locale quanto nella medicina di rete territoriale (geografica) tramite il modulo aggiuntivo CGM PH-NET.
Altre importanti caratteristiche sono la gestione di più archivi di pazienti separati tra i quali si possono facilmente spostare o copiare le cartelle. La ricerca statistica tramite SQL con interrogazioni, già predisposte o create in autonomia, esportabili in diversi formati. La gestione dei riepiloghi (pazienti, spesa prescrittiva, prestazioni extra…) e la nuova, potenziata gestione delle immagini.
Dalla versione 3.1 PHRONESIS si caratterizza per l’introduzione di un nuovo database.
Un passaggio importante e atteso che CGM ha implementato optando per la tecnologia DBISAM. Questa scelta permette a PHRONESIS di aprirsi in maniera più affidabile al dialogo con sistemi terzi (MEF, integrazioni regionali) e al nuovo drCLOUD di CGM. Contestualmente a questo passaggio è stato introdotto un nuovo sistema di "licensing" che richiede soltanto l’inserimento dei propri dati di licenza alla prima attivazione.
La sezione esenzioni, da sempre molto curata, presenta oggi una gestione rinnovata secondo le ultime normative in vigore (ordine per priorità - patologia – status – reddito – fasce di reddito) ed è collegata ad un glossario specifico di pertinenza regionale costantemente aggiornato. Altre funzionalità importanti di PHRONESIS sono la sezione profili di prescrizione, i problemi chiave, i piani e le strategie, validi supporti prescrittivi e di razionalizzazione della gestione del paziente. Per la quale risulta anche molto utile la possibilità di attivare allarmi specifici per l'assistito.
Le query (o interrogazioni) sono dei costrutti, descritti con un linguaggio di programmazione chiamato SQL. Consentono di estrarre informazioni da un archivio di dati sulla base di criteri di indagine e valori da ricercare all’interno dell’archivio stesso.
Tale funzionalità è molto importante perché permette di reperire qualsivoglia dato dell’archivio in relazione a ricerche personalizzate, necessità operative o semplici fini statistici.
Caratteristica peculiare di PHRONESIS è la notevole duttilità nella formulazione delle query, praticamente infinite nella molteplice combinazione tra le diverse variabili da estrarre e le differenti condizioni di ricerca.
Ulteriori caratteristiche distintive di PHRONESIS: