CompuGroup Medical
Synchronizing Healthcare

Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.

Investor Relations
Eine Person tippt mit dem Finger auf ein Tablet-PC mit einer Investor-Relations-Präsentation
Carriera
CGM Global
Mehrere CGM-Flaggen

Giornata Mondiale del Farmacista 2025: celebrando il valore della farmacia dei servizi per la comunità 

24 settembre 2025 | CompuGroup Medical Italia
Come la Giornata Mondiale del Farmacista 2025 può valorizzare il ruolo centrale dei farmacisti nella salute dei cittadini.
Il 25 settembre 2025 si celebra la Giornata Mondiale del Farmacista, una ricorrenza promossa dalla Federazione Internazionale Farmaceutica (FIP) per valorizzare il ruolo dei farmacisti in tutto il mondo. Istituita nel 2009, questa giornata è un appuntamento fondamentale per riflettere sull’impatto sociale e sanitario della professione. Lo slogan scelto per quest’anno è “Pensa in salute, pensa in farmacia”, un invito a riconoscere la farmacia come punto di riferimento di prossimità per la cura, la prevenzione e l’innovazione sanitaria.
 

Dalla farmacia tradizionale alla farmacia dei servizi 

La figura del farmacista e il ruolo della farmacia sono profondamente cambiati negli ultimi anni. Non più soltanto un luogo di dispensazione di farmaci, ma un punto di ascolto, di orientamento e di servizi sanitari innovativi. 

 

La farmacia come primo presidio sanitario del territorio 

La farmacia territoriale è oggi il primo luogo di contatto con la salute per milioni di cittadini. Entrare in farmacia significa avere accesso a un presidio vicino, senza lunghe attese o barriere burocratiche.  

Il farmacista non si limita a consegnare un farmaco: ascolta, valuta i bisogni del paziente, fornisce consigli mirati e indirizza, quando necessario, al medico specialista. Questo rende la farmacia un nodo vitale nella rete sanitaria. 

 

Farmacista: una figura sempre più importante per il cittadino 

Il farmacista di oggi è un consulente sanitario di fiducia. Non solo supporta il cittadino nella gestione della terapia, ma svolge un ruolo chiave nella prevenzione in farmacia:  

  • controlli di pressione,  
  • glicemia,  
  • colesterolo,  
  • screening oncologici, 
  • vaccinazioni.  

La vicinanza quotidiana con i pazienti rafforza la fiducia reciproca e riduce il rischio che piccoli segnali vengano trascurati. 

 

La “Farmacia dei servizi” 

Ecco perché risulta sempre più corretta l’espressione farmacia dei servizi, che indica un modello evoluto della stessa, che affianca all’erogazione dei medicinali una gamma di prestazioni: screening, test diagnostici, telemedicina, educazione sanitaria e aderenza terapeutica.  

È la concretizzazione di una farmacia moderna, in cui prevenzione e innovazione camminano insieme.  

 

Prevenzione e consulenza: la farmacia che accompagna il cittadino 

L’impatto sociale della farmacia è evidente soprattutto nella prevenzione, ossia nella capacità di intercettare precocemente problemi di salute e accompagnare i cittadini in un percorso consapevole. 

 

Screening e campagne di salute in farmacia 

Grazie a programmi di prevenzione in farmacia, i cittadini possono accedere a screening rapidi e di prossimità. Misurazioni della pressione arteriosa, test glicemici e lipidici, controllo della funzionalità respiratoria: servizi che riducono i tempi di diagnosi e aumentano la probabilità di intervento tempestivo.  

Le campagne di salute pubblica organizzate dalle farmacie territoriali contribuiscono a migliorare gli stili di vita della popolazione e a diffondere cultura sanitaria. 

 

Consulenza personalizzata: oltre la semplice ricetta 

La consulenza in farmacia va ben oltre la spiegazione di una posologia. Oggi significa valutare il quadro clinico complessivo, monitorare l’aderenza alle terapie e motivare il paziente a seguire percorsi di prevenzione.  

È un approccio che unisce professionalità e relazione umana, con la consapevolezza che ogni consiglio può fare la differenza. 

 

Telemedicina e innovazione digitale al banco farmacia 

La trasformazione digitale ha portato strumenti rivoluzionari anche nel mondo farmaceutico. La telemedicina in farmacia non è più una prospettiva futura, ma una realtà che sta rivoluzionando il modo in cui i cittadini accedono ai servizi sanitari.  

Grazie a strumenti diagnostici collegati a piattaforme certificate, oggi è possibile effettuare in pochi minuti esami cardiologici, respiratori e di laboratorio direttamente al banco farmacia. L’aspetto più innovativo è la possibilità di inviare i dati a una centrale di refertazione, ricevendo in tempo reale il parere di uno specialista.

 

Una storia vera: una farmacista che ha salvato un paziente con la telemedicina 

Un esempio concreto arriva dalla Farmacia Ottone, nel piccolo comune omonimo tra gli Appennini emiliani e liguri, guidato dalla dottoressa Cristina Gazzola. Qui, un ECG effettuato in farmacia ha salvato la vita a un paziente colpito da infarto

Un uomo si presenta in farmacia lamentando sintomi apparentemente banali: stanchezza, dolori diffusi. Con sensibilità clinica, la farmacista approfondisce e scopre che l’uomo avverte oppressione toracica e dolore al braccio destro. Conoscendo i fattori di rischio (diabete e fumo), decide di proporre un ECG in telemedicina

In pochi minuti, il referto inviato da un cardiologo della centrale specialistica conferma il sospetto: infarto in corso. La farmacista chiama immediatamente i soccorsi, trattiene il paziente in farmacia e ne assicura la stabilizzazione fino all’arrivo dell’elisoccorso che lo trasferisce a Genova. Oggi quell’uomo è vivo e in salute, e continua a monitorarsi periodicamente proprio in quella farmacia. 

La dottoressa Gazzola lo sintetizza con parole chiare: 

“La telemedicina non è solo tecnologia, è umanità. Senza l’ECG in farmacia, il tempo perso sarebbe stato fatale.” 

Episodi come questo rafforzano la percezione della farmacia come nodo vitale della rete sanitaria territoriale. Nelle aree rurali o periferiche, dove i servizi sono distanti, la farmacia diventa presidio indispensabile, capace di unire competenza professionale e vicinanza umana. 

 

Il CGM Telemedicine KIT e i suoi benefici 

Per sostenere le farmacie che vogliono promuovere i servizi di telemedicina, è stato creato il CGM Telemedicine KIT, un pacchetto di strumenti di comunicazione che comprende: 

  • 375 volantini informativi
  • 1 poster personalizzabile
  • 1 adesivo universale
  • 1 totem espositivo
  • 200 cartelline portarreferti (opzionale)
  • 500 calendari stagionali

Disponibile in diverse versioni (Cardio, Cardio+Spirometria, Analisi, Esami Sangue), il kit aiuta i farmacisti a sensibilizzare i cittadini, rendendo la comunicazione chiara e visibile. 

 

Nuove tecnologie e strumenti per la farmacia che rafforzano il rapporto con i pazienti 

L’adozione di nuove tecnologie non serve solo a rendere più efficiente la farmacia, ma anche a rafforzare la relazione di fiducia con i pazienti. Il cittadino che trova in farmacia servizi digitali avanzati percepisce un’attenzione più completa, una disponibilità costante e un supporto che va oltre la consegna del farmaco. 

Grazie agli strumenti digitali, il farmacista può offrire un servizio continuativo:  

  • monitoraggi programmati,  
  • referti rapidi,  
  • promemoria per terapie croniche.  

Questo crea fiducia e aumenta la fidelizzazione, perché il paziente percepisce la farmacia come un alleato costante. 

 

Strumenti che aiutano le farmacie a essere più connesse, vicine e digitali 

Un esempio è rappresentato dalla suite FidelyFarm, che integra quattro soluzioni pensate per migliorare la comunicazione e la fidelizzazione: 

  • SocialFarm: gestione professionale della comunicazione sui social per informare i cittadini su campagne di prevenzione, screening e promozioni.
  • WebFarm: un supporto per creare e gestire il sito della farmacia, rendendola visibile online e accessibile anche da chi preferisce informarsi prima di recarsi in sede.
  • Pharmap: servizio di consegna a domicilio o in modalità Click&Collect, che garantisce continuità assistenziale e comodità soprattutto per anziani o pazienti cronici.
  • CGM E-Sign: digitalizzazione dei consensi e modulistica, riducendo l’uso della carta e migliorando la gestione operativa.

Grazie a queste soluzioni, la farmacia non è più solo uno spazio fisico, ma un ecosistema digitale di servizi che accompagnano il cittadino dentro e fuori le mura. 

 

Perché celebrare la Giornata Mondiale del Farmacista conta davvero 

Celebrare il 25 settembre non è un atto simbolico, ma un’occasione per riaffermare il valore di una professione che cambia la vita delle persone. 

La Giornata Mondiale del Farmacista è un tributo al lavoro quotidiano dei farmacisti, che con competenza e passione contribuiscono alla salute collettiva. È anche un’occasione per valorizzare il ruolo sociale del farmacista, sempre più vicino ai cittadini. 

Il futuro della farmacia passa per la formazione continua, l’aggiornamento tecnologico e l’integrazione dei servizi. La sfida è affrontare un mondo sanitario in rapida evoluzione, restando sempre un punto di riferimento stabile per la comunità.

 

Pensare in salute, pensare in farmacia 

La farmacia dei servizi rappresenta oggi uno dei presidi territoriali più importanti per la salute pubblica. Attraverso telemedicina, prevenzione e consulenza personalizzata, i farmacisti non solo dispensano cure, ma costruiscono fiducia, prossimità e innovazione. 

La Giornata Mondiale del Farmacista 2025 ci invita a guardare avanti con ottimismo, cogliendo tutte le opportunità che la digitalizzazione e la professionalità possono offrire. Lo slogan “Pensa in salute, pensa in farmacia” diventa così un manifesto per il futuro: semplice, diretto e carico di significato.