CompuGroup Medical
Synchronizing Healthcare

Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.

Investor Relations
Eine Person tippt mit dem Finger auf ein Tablet-PC mit einer Investor-Relations-Präsentation
Carriera
CGM Global
Mehrere CGM-Flaggen

Giornata Mondiale del Diabete 2025: farmacie in prima linea nella prevenzione 

14 novembre 2025 | CompuGroup Medical Italia
La Giornata Mondiale del Diabete celebra il ruolo chiave delle farmacie nella prevenzione e diagnosi precoce dei cittadini.

Il diabete è una delle sfide sanitarie più pressanti del nostro tempo. In Italia 3,7 milioni di persone convivono con una diagnosi di diabete: il 6,3% della popolazione totale e il 7,7% della popolazione adulta, secondo i dati dell’Italian Barometer Diabetes Report 2025. 
Un’emergenza silenziosa, ma dai costi altissimi: circa 20 miliardi di euro l’anno, di cui 9 miliardi di spesa diretta sanitaria per il SSN, pari all’8-10% dei costi nazionali. E il 75% dell'onere complessivo è legato a complicanze potenzialmente evitabili. 
Ecco perché la Giornata Mondiale del Diabete 2025 non è solo un momento simbolico, ma un’occasione per agire concretamente.  

 
Il ruolo strategico delle farmacie nella prevenzione del diabete 

Le farmacie italiane sono oggi pilastri della rete sanitaria territoriale. In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, il loro ruolo nella prevenzione e nella diagnosi precoce del diabete diventa più che mai centrale: presidio, educazione e tecnologia si fondono in un’unica missione di salute pubblica. 
 

Farmacia di prossimità: fiducia, accessibilità e continuità 

La farmacia è il punto di contatto più immediato e accessibile per i cittadini. È il luogo dove nasce la fiducia, dove le persone si informano, chiedono consiglio e tornano con regolarità. 

Grazie a questa relazione di continuità, il farmacista può individuare segnali precoci di rischio metabolico e accompagnare il paziente verso percorsi diagnostici o specialistici. Nella prevenzione del diabete, la farmacia diventa così il primo baluardo di prossimità, capace di coniugare ascolto, screening e orientamento. 
 

Screening e prevenzione: i servizi che fanno la differenza 

Oggi molte farmacie offrono già test rapidi che permettono di individuare precocemente i soggetti a rischio. Tra i principali: 

  • Test di emoglobina glicata (HbA1c): indicatore chiave del controllo glicemico medio negli ultimi 2-3 mesi; 
  • Profilo lipidico e glicemico: analisi del colesterolo e dei trigliceridi, fondamentali per valutare il rischio cardiovascolare; 
  • Autoanalisi del sangue in farmacia: test rapidi e affidabili con strumenti di ultima generazione, gestiti in ambiente professionale e sicuro. 

Questi servizi rafforzano la farmacia come hub di prevenzione metabolica, offrendo al cittadino un monitoraggio rapido, personalizzato e facilmente accessibile. 

Diagnosi precoce: la farmacia come alleato del cittadino 

Il successo della prevenzione passa dalla tempestività. Individuare i segnali del diabete prima che si manifestino i sintomi significa ridurre complicanze e costi sociali. Le farmacie, con il loro contatto quotidiano con i cittadini, sono in posizione ideale per fare la differenza. 
 

Dalla sensibilizzazione all’azione concreta 

Il farmacista non è più solo un consulente sul farmaco, ma un educatore sanitario. Può promuovere stili di vita sani, consigliare controlli periodici e fornire informazioni sui fattori di rischio. 

Una comunicazione empatica e basata su dati concreti aiuta il cittadino a comprendere i segnali d’allarme e ad agire subito, trasformando la sensibilizzazione in prevenzione attiva. 
 

I vantaggi dei test rapidi per il farmacista e per il paziente: 

  • Rapidità e affidabilità: risultati in pochi minuti con valori comparabili a quelli di laboratorio; 
  • Continuità assistenziale: dati integrabili nel gestionale e condivisibili con il medico curante; 
  • Orientamento mirato: il farmacista può indirizzare tempestivamente il paziente verso percorsi specialistici. 

Per il professionista sanitario, significa offrire un servizio ad alto valore aggiunto e rafforzare la relazione di fiducia con la propria utenza. 
 

Telemedicina e innovazione: la nuova frontiera della prevenzione 

La digitalizzazione sta rivoluzionando il mondo della salute, e la farmacia è al centro di questa trasformazione. La telemedicina consente di ampliare i confini del servizio, garantendo continuità assistenziale e monitoraggio costante. 
 

Telemedicina per screening e diagnosi precoce 

Attraverso sistemi digitali integrati, la farmacia può raccogliere, analizzare e condividere dati clinici come glicemia, HbA1c e profilo lipidico, consentendo una refertazione a distanza in tempi rapidi. 

Questa sinergia tra farmacista e medico, mediata dalla tecnologia, permette di individuare precocemente situazioni di rischio e di intervenire in modo tempestivo. 
 

Dal controllo alla gestione continua 

I dispositivi IoT per il monitoraggio glicemico e metabolico permettono di seguire il paziente nel tempo, migliorando aderenza e consapevolezza. 

Per il farmacista, digitalizzazione significa efficienza e qualità del servizio; per il paziente, sicurezza e personalizzazione.   
 

CGM Telemedicine: soluzioni digitali per la farmacia del futuro 

CGM Telemedicine sviluppa soluzioni software e dispositivi nel campo della salute digitale che supportano le farmacie nell’erogazione di servizi di prevenzione, screening e telemonitoraggio in modo connesso, rapido e conforme agli standard di certificazione. 

CGM POINT OF CARE: una piattaforma completa e integrata 

La soluzione CGM POINT OF CARE (HealthPlatform Mobile) è un sistema medico di Classe IIa che permette di eseguire esami diagnostici di primo e secondo livello, sia in farmacia sia a domicilio. 

Tra le sue caratteristiche principali: 

  • Ampia gamma di test per esami biochimici e metabolici; 
  • Refertazione a distanza con possibilità di collegamento a centrali di refertazione o centri medici; 
  • Piattaforma web integrata per la visualizzazione e gestione dei referti; 
  • Integrazione gestionale con CGM CARE MAP per coordinare i servizi multidisciplinari e monitorare pazienti cronici. 

I vantaggi per la farmacia 

  • Semplificazione del workflow e digitalizzazione completa dei dati clinici; 
  • Fidelizzazione dei pazienti attraverso un servizio professionale e tecnologico; 
  • Valorizzazione del ruolo del farmacista come figura sanitaria attiva nella prevenzione e nella gestione del diabete. 
     

EXDIA PT10S: l’analizzatore self-testing che rivoluziona l’autoanalisi in farmacia 

Tra le soluzioni più innovative integrate in CGM POINT OF CARE spicca l’EXDIA PT10S, un dispositivo che unisce precisione, velocità e semplicità d’uso. 

Cos’è e come funziona l’analizzatore EXDIA PT10S 

EXDIA PT10S è un analizzatore a chimica secca, unico nel suo genere, capace di produrre fino a 9 parametri in soli 7 minuti con un singolo prelievo capillare da 70 μL di sangue

  • Il processo è semplice: 
  • Raccolta del campione e inserimento nella cartuccia. 
  • Inserimento della cartuccia nello strumento. 
  • Analisi automatica e stampa o trasferimento dei risultati alla piattaforma digitale. 
     

Test disponibili e precisione clinica 

EXDIA PT10S consente di eseguire i test più richiesti: emoglobina glicata, profilo lipidico, epatico, renale e metabolico, con una correlazione del 95% rispetto ai risultati di laboratorio. 

Le cartucce multiparametriche garantiscono flessibilità e velocità, rendendo il dispositivo perfetto per il contesto farmaceutico. 
 

Perché EXDIA PT10S è un investimento strategico per la farmacia 

  • Velocità e facilità d’uso: risultati affidabili in sette minuti. 
  • Precisione clinica certificata
  • Integrazione con CGM POINT OF CARE, per un servizio di autoanalisi completamente digitalizzato. 
  • Maggiore valore professionale per il farmacista, che diventa protagonista della prevenzione e partner del paziente. 
     

Giornata Mondiale del Diabete 2025: un’occasione per valorizzare il ruolo strategico delle farmacie 

La celebrazione del 14 novembre offre ogni anno l’opportunità di accendere i riflettori su una patologia che continua a crescere e che, in Italia, riguarda milioni di persone. Ma soprattutto, è un momento per riconoscere e valorizzare il ruolo chiave delle farmacie

Ogni misurazione, ogni consiglio e ogni azione di sensibilizzazione contribuiscono a costruire una rete di prevenzione concreta e diffusa, in grado di intercettare precocemente i casi a rischio e di alleggerire il peso sociale ed economico della malattia metabolica. 

La Giornata Mondiale del Diabete 2025, quindi, non è solo un momento di riflessione, ma un’occasione per ribadire che la farmacia è un presidio strategico della sanità territoriale