it
- it
- it
CGM Global
CGM STUDIO
Il primo rivoluzionario software per medici di medicina generale interamente progettato sulle reali esigenze di un professionista della salute.
scopri di più
Chi Siamo
Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.
Per motivi di sicurezza, ti consigliamo di utilizzare un browser aggiornato,
ad esempio Microsoft Edge, Google Chrome, Safari o Mozilla Firefox.
H&S ha oltre 20 anni di esperienza in questo segmento e già diversi ospedali italiani come utenti. Si prevede successivamente di implementare il sistema in altri Paesi Europei. La “H&S Health Platform ”, parte di un intero sistema di monitoraggio, consente di registrare i parametri vitali in modalità wireless, trasmetterli ai professionisti e avvisarli immediatamente in caso di emergenza. Il software è un dispositivo medico certificato, in uso da molti anni.
“L'opportunità di monitoraggio remoto e quindi di evitare il ricovero in ospedale di pazienti infetti ma non in uno stato critico, libera più letti ospedalieri per i pazienti con un decorso particolarmente grave della malattia", dice Hannes Reichl, Board Member Clinical & Social Care di CompuGroup Medical. "Questo è il motivo per cui CGM ha potenziato le soluzioni di telemonitoraggio, all’interno della famiglia di prodotti CGM SMART HOME."
I pazienti utilizzano l’applicazione “H&S Health Platform ” con uno smartphone abilitato a Internet. Un pulsossimetro misura regolarmente il battito cardiaco e la saturazione di ossigeno. Se lo si desidera, è possible aggiungere un monitor per la pressione arteriosa per avere dati clinici aggiuntivi. I dispositivi trasmettono le loro misurazioni allo smartphone tramite Bluetooth e da lì all'ospedale o allo studio medico. I pazienti possono inserire manualmente ulteriori dati tramite l'app. Se necessario, l'app ricorda al paziente di eseguire le misurazioni.
Tramite una piattaforma web, il medico può rilevare i parametri dei suoi pazienti in tempo reale, nonché impostare la frequenza di misurazione, quali parametri monitorare e i valori di soglia. Se i valori misurati sono al di fuori di queste soglie, il sistema invia immediatamente un avviso all’ospedale o al medico curante indicati. CGM ha avviato, inoltre, una soluzione di teleconsulto che consente la comunicazione video tra medico e paziente. Ciò aiuta anche a proteggere la salute del personale medico e di altri pazienti, riducendo il contatto diretto con i pazienti infetti.
"In questa crisi stiamo sperimentando quanto la telemedicina stia diventando un pilastro importante dell'assistenza sanitaria," commenta Frank Gotthardt, Presidente del Consiglio di Amministrazione e CEO di CompuGroup Medical SE. "Il telemonitoraggio aiuta a proteggere gli operatori sanitari, li allevia nel loro importante lavoro e risparmia risorse salvavita, urgentemente necessarie per i pazienti che si trovano in ospedale e in pericolo di morte".
Emanuele Mugnani, Country Manager Italia di CGM dichiara "Abbiamo recentemente consegnato alcune piattaforme di telemonitoraggio alla AUSL in Piacenza, l’ospedale Luigi Sacco di Milano e l’ASL del Sud Tirolo e possiamo affermare che la soluzione ha registrato un grande entusiasmo. Inoltre il sistema è integrato con i software di cartella clinica in uso presso i Medici di Medicina Generale, al fine di gestire la presa in carico".
Giorgio Orsi, Direttore Ingegneria Clinica e Sistema Informativo dell’Ospedale Sacco di Milano , conferma: “la piattaforma e i kit per il telemonitoraggio dei pazienti sono sicuramente un ottimo ausilio, completo e di facile utilizzo ed avvio, che consentirà di ricevere e analizzare informazioni raccolte direttamente dal paziente anche in autonomia e presso il proprio domicilio”.
Ulteriori informazioni su H&S Health Platform sono disponibili sul sito
cgm.com/it/telemonitoraggio o telefonando al +39 0523 603311