CompuGroup Medical
Synchronizing Healthcare

Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.

Investor Relations
Eine Person tippt mit dem Finger auf ein Tablet-PC mit einer Investor-Relations-Präsentation
Carriera
CGM Global
Mehrere CGM-Flaggen

È ufficiale: la Telemedicina entra a far parte delle prestazioni SSN.

18 gennaio 2021 | CompuGroup Medical Italia
La Telemedicina entra a far parte delle prestazioni SSN.

Analizziamo nel dettaglio cosa è cambiato e quali sono le prestazioni ufficiali e gli aspetti più importanti in tema di Telemedicina nel nostro Paese.
 

Con la firma del 17 Dicembre scorso del Ministero della Salute alla Conferenza Stato-Regioni, la Telemedicina è entrata ufficialmente a far parte delle prestazioni del Sistema Sanitario Nazionale. È stato infatti approvato il documento recante “Indicazioni nazionali per l'erogazione di prestazioni in telemedicina”, quale riferimento unitario nazionale per l'implementazione dei servizi di telemedicina.

Si tratta di un passaggio fondamentale perché con quel testo le prestazioni di telemedicina sono diventate prestazioni sanitarie, al pari di quelle tradizionali. Saranno tariffate, rendicontate e sottoposte a ticket. Per il Sistema Sanitario Nazionale, quindi, è stata aperta una nuova strada, lungo la quale dovranno intervenire le singole Regioni attraverso la destinazione di finanziamenti vincolati.

Oggi la telemedicina viene usata in contesti limitati e dettati più dall'utilità del momento che da una visione complessiva della soluzione. D'ora in poi le prestazioni sanitarie in telemedicina saranno ufficialmente prestazioni sanitarie riconosciute assimilate a quelle diagnostiche o terapeutiche tradizionali. Sarà comunque il medico a decidere l'eventuale uso di questi strumenti e le modalità di utilizzo.

Nel documento specifico del Ministero della Salute, approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, si fa chiarezza sulla definizione delle prestazioni in Telemedicina e l'ambito in cui verranno erogate e remunerate (in termini di tariffa, modalità di rendicontazione, compartecipazione alla spesa).

Esaminiamole con ordine insieme agli altri aspetti più importanti.

 

Televisita

È un atto medico in cui il professionista interagisce a distanza in tempo reale con il paziente, anche con il supporto di un care-giver, Tuttavia, la televisita, come previsto anche dal codice di deontologia medica, non può essere mai considerata il mezzo per condurre la relazione medico-paziente esclusivamente a distanza, né può essere considerata in modo automatico sostitutiva della prima visita medica in presenza. Il medico è deputato a decidere in quali situazioni e in che misura la televisita può essere impiegata in favore del paziente, utilizzando anche gli strumenti di telemedicina per le attività di rilevazione, o monitoraggio a distanza, dei parametri biologici e di sorveglianza clinica. La televisita è da intendersi limitata alle attività di controllo di pazienti la cui diagnosi sia già stata formulata nel corso di visita in presenza. II medico è titolato a decidere in che misura l'esame obiettivo a distanza possa essere sufficiente nel caso specifico o se il completamento dello stesso debba essere svolto in presenza.
Sono erogabili in televisita le prestazioni ambulatoriali che non richiedono la completezza dell'esame obiettivo del paziente ed in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:

  • il paziente necessita della prestazione nell'ambito di un PAI/PDTA;
  • il paziente è inserito in un percorso di follow up da patologia nota;
  • il paziente affetto da patologia nota necessita di controllo o monitoraggio (es. rinnovo o modifica del piano terapeutico);
  • il paziente necessita di valutazione anamnestica per la prescrizione di esami di diagnosi, o di stadiazione di patologia nota, o sospetta;
  • il paziente che necessita della verifica da parte del medico degli esiti di esami effettuati, ai quali può seguire la prescrizione di eventuali approfondimenti, oppure di una terapia.


L'attivazione del servizio di telemedicina richiede l'adesione preventiva del paziente o di familiare autorizzato.

 

Teleconsulto medico

È un atto medico in cui il professionista interagisce a distanza con uno o più medici per dialogare, anche tramite una videochiamata, riguardo la situazione clinica di un paziente, basandosi primariamente sulla condivisione di tutti i dati clinici, i referti, le immagini, gli audio-video riguardanti il caso specifico. Quando il paziente è presente al teleconsulto, allora esso si svolge in tempo reale utilizzando le modalità operative analoghe a quelle di una televisita e si configura come una visita multidisciplinare. Lo scopo del teleconsulto è quello di condividere le scelte mediche rispetto a un paziente da parte dei professionisti coinvolti e rappresenta anche la modalità per fornire la second opinion specialistica ove richiesto. 
 


Teleconsulenza medico-sanitaria

È un'attività sanitaria, non necessariamente medica ma comunque specifica delle professioni sanitarie. Essa consiste nella richiesta di supporto durante lo svolgimento di attività sanitarie, a cui segue una videochiamata in cui il professionista sanitario interpellato fornisce all'altro, o agli altri, indicazioni per la presa di decisione e/o per la corretta esecuzione di azioni assistenziali rivolte al paziente. La teleconsulenza può essere svolta in presenza del paziente, oppure in maniera differita. È un'attività su richiesta ma sempre programmata e non può essere utilizzata per surrogare le attività di soccorso.

 


Teleassistenza da parte di professioni sanitarie (infermiere/fisioterapista/logopedista/ecc)

Trattasi di un atto professionale di pertinenza della relativa professione sanitaria e si basa sull'interazione a distanza tra il professionista e paziente/caregiver per mezzo di una videochiamata, alla quale si può all'occorrenza aggiungere la condivisione di dati, referti o immagini. Il professionista che svolge l'attività di teleassistenza può anche utilizzare idonee app per somministrare questionari, condividere immagini o video tutorial su attività specifiche. Lo scopo della teleassistenza è quello di agevolare il corretto svolgimento di attività assistenziali, eseguibili prevalentemente a domicilio.

 
Telerefertazione

È una relazione rilasciata dal medico che ha sottoposto un paziente a un esame clinico o strumentale il cui contenuto è quello tipico delle refertazioni eseguite in presenza e che viene scritta e trasmessa per mezzo di sistemi digitali e di telecomunicazione. Il medico esegue e invia il telereferto in tempi idonei alle necessità cliniche del paziente e in modo concorde con il medico che ha richiesto l'esame clinico o strumentale. Il telereferto formalizza la telediagnosi con firma digitale validata del medico responsabile dello stesso. Il medico richiedente dovrà mantenere informato il medico che ha eseguito il telereferto sull'andamento clinico del paziente.

 
Le prestazioni sopraelencate, di competenza e responsabilità del personale sanitario, possono essere combinate tra loro e anche con altri tipi di prestazioni in presenza.
 

Sistema remunerativo/tariffario, prescrizione e rendicontazione

 

  • Sistema remunerativo/tariffario: per tutte le prestazioni sanitarie erogate a distanza si applica il quadro normativo nazionale/regionale che regolamenta l'accesso ai diversi Livelli essenziali di Assistenza, il sistema di remunerazione/tariffazione vigente per l'erogazione delle medesime prestazioni in modalità "tradizionale", ivi incluse le norme per l'eventuale compartecipazione alla spesa.
  • Televisita: La televisita deve essere sempre refertata, inoltre le modalità di accesso, compartecipazione alla spesa e rendicontazione dell'attività seguono le indicazioni normative previste per ciascun setting assistenziale.
  • Teleconsulto e Teleconsulenza: questa attività si considera come parte integrante dell'attività lavorativa dei medici specialisti e delle altre professioni sanitarie e non prevede remunerazione a prestazione.
  • Prescrizione: il medico prescrittore richiede una prestazione, senza il dettaglio delle modalità di erogazione, qualora egli abbia necessità di specificare che la prestazione debba essere erogata a distanza, potrà riportare questa indicazione nel campo note. Per le prestazioni di specialistica ambulatoriale, la prescrizione deve fare riferimento a quelle già presenti nel nomenclatore tariffario.
  • Rendicontazione: occorre garantire la rilevazione delle attività erogate a distanza sia nei flussi di erogazione/rendicontazione delle attività sia nel referto.

 

  
Adesione del paziente

L'attivazione del servizio di telemedicina richiede l'adesione preventiva del paziente, al fine di confermare tra l'altro la disponibilità di un contatto telematico per la interazione documentale/informativa con il sanitario ed accedere ad un sistema di comunicazione remota secondo le specifiche tecniche e le normative vigenti in materia di privacy e sicurezza. Tale adesione deve essere preceduta da una adeguata e puntuale informativa.


 

Responsabilità sanitaria durante le attività di Telemedicina

Agire in telemedicina per i sanitari significa assumersi piena responsabilità professionale, esattamente come per ogni atto sanitario condotto nell'esercizio della propria professione, tenendo conto delta corretta gestione delle limitazioni dovute alla distanza fisica, nonché il rispetto delle norme sul trattamento dei dati.

Ai fini della gestione del rischio clinico e della responsabilità sanitaria, il corretto atteggiamento professionale consiste nello scegliere le soluzioni operative che, dal punto di vista assistenziale, offrano le migliori garanzie di proporzionalità, appropriatezza, efficacia e sicurezza e nel rispetto dei diritti della persona.

 

Comunicazione dell'esito della prestazione

La prestazione sanitaria erogata in modalità di televisita è regolarmente gestita e refertata sui sistemi informatici in uso presso l'erogatore, alla pari di una visita specialistica erogata in modalità tradizionale, con l'aggiunta della specifica di erogazione in modalità a distanza. Il referto, nel rispetto delle vigenti normative in materia di privacy e sicurezza, sottoscritto digitalmente dal medico, deve essere reso disponibile al paziente nella modalità telematica preferita e deve sempre essere possibile, su richiesta dello stesso paziente, condividerlo anche con altri sanitari in formato digitale, usando le più aggiornate soluzione tecnologiche, anche attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE).

Al termine della televisita, nel referto, oltre alle consuete informazioni, devono essere registrate:

  • indicazione di eventuali collaboratori partecipanti alla televisita (presenza care-giver, medico, ecc.)
  • qualità del collegamento e conferma dello stesso all'esecuzione della prestazione

 

Strumenti che dovranno essere nelle disponibilità del personale sanitario

Dovranno essere disponibili al clinico, unitamente ai consueti strumenti che supportano una visita in presenza (agenda degli appuntamenti, documentazione clinica necessaria alla valutazione in atto, cartella clinica del paziente) i seguenti strumenti:

  • sistemi differenziati per comunicare con il paziente (SMS, email con testi criptati, video comunicazione);
  • videochiamata verso il paziente;
  • centro di coordinamento tecnico che gestisca le attività di telemedicina.

Tutti gli strumenti utilizzati (hardware e software) dovranno essere certificati come dispositivo medico.

Tutti i trasferimenti di voce, video, immagini, files devono essere crittografati e rispettare le vigenti normative in materia di privacy e sicurezza.

 

Standard di accreditamento

Per l'erogazione di prestazioni in telemedicina previste in questo documento si considerano i requisiti di autorizzazione, accreditamento e contrattualizzazione per l'erogazione delle prestazioni ambulatoriali in modalità tradizionale, e gli ulteriori requisiti generali di seguito declinati.

Tutti i trasferimenti di voce, video, immagini, files devono essere crittografati e rispettare le vigenti normative in materia di privacy e sicurezza.

 

Strumenti di supporto per il paziente

Il paziente deve essere in grado di effettuare un contatto telematico per la interazione documentale/informativa.  Laddove il paziente fosse in difficoltà a reperire presso il proprio domicilio gli strumenti informatici per la televisita, dovrà essere garantita la possibilità di accedere a strutture territoriali dell'Asl ovvero verranno valutati opportuni accordi che permettano di usufruire di postazioni messe a disposizione da enti prossimi al domicilio del paziente.

 

Limiti di applicazione delle prestazioni di telemedicina a domicilio

Dal momento che non esistono esperienze quantitativamente significative pregresse di utilizzo di tali sistemi, si sconsiglia, a titolo precauzionale, l'erogazione di prestazioni di telemedicina nelle seguenti situazioni:

  • Pazienti con patologie acute o riacutizzazioni di patologie croniche in atto; 
  • Pazienti con patologie croniche e fragilità o con disabilità che rendano imprudente la permanenza a domicilio.

Naturalmente, la valutazione finale degli strumenti idonei per il singolo paziente spetta al medico che ne ha la responsabilità.

La più moderna forma di video-comunicazione per medici, farmacisti, dentisti e altri operatori sanitari.
Articoli correlati
Giornata Mondiale del Sonno: l’importanza di dormire bene
Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute 2023

 

Salute per tutti: il tema della Giornata Mondiale della S...
GDPR: la tutela del dato sensibile nel Poliambulatorio.
GDPR: la tutela del dato sensibile nel Poliambulatorio.

• La normativa• I soggetti• Informative e consensi: facciamo ...