it
- it
- it
CGM Global
CGM STUDIO
Il primo rivoluzionario software per medici di medicina generale interamente progettato sulle reali esigenze di un professionista della salute.
scopri di più
Chi Siamo
Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.
Per motivi di sicurezza, ti consigliamo di utilizzare un browser aggiornato,
ad esempio Microsoft Edge, Google Chrome, Safari o Mozilla Firefox.
Nuovo corso per la fatturazione digitale a partire dal primo luglio 2022.
Per i titolari di Partita Iva l'obbligo è stato esteso anche ai soggetti in regime forfettario che nello scorso anno fiscale abbiano conseguito ricavi o percepito compensi superiori a 25mila euro. Per chi non raggiunge tale soglia, l'obbligo scatterà dal 1/1/2024.
L'ampliamento dell'obbligo è stato introdotto con l'obiettivo di rendere più incisivo il contrasto all'evasione fiscale ed è disciplinato dall'articolo 18 del Decreto Legge per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n° 100 del 30 aprile 2022.
La fattura elettronica per i forfettari diventa quindi obbligatoria e dovrà essere emessa tramite Sistema di Interscambio (SDI).
Il legislatore ha previsto un “cuscinetto” per l'applicazione delle sanzioni che non saranno applicate da luglio a settembre, a patto che le fatture elettroniche vengano comunque emesse entro il mese successivo a quello in cui è stata eseguita la prestazione. Superato questo trimestre transitorio, scatterà il conteggio dei consueti 12 giorni entro i quali l’emissione della fattura è obbligatoria.
La fattura del medico libero professionista in regime forfettario emessa al codice fiscale del Paziente dovrà continuare ad essere emessa in formato cartaceo.
Pertanto, nella quotidianità dell’attività privata dello Specialista non cambia nulla: il divieto di emissione della E-fattura persiste per chi sia tenuto all'invio dei dati al “Sistema Tessera Sanitaria”.
La ragione di questa ennesima proroga è legata alle difficoltà di gestire i problemi di tutela della privacy in presenza di dati sensibili. Il GDPR, infatti, vieta che informazioni personali come la diagnosi di una patologia possa essere resa accessibile.
Dal 1° luglio 2022, l'obbligo di fatturazione elettronica per chi opera nel settore sanitario e rientra nel regime forfettario sussiste in alcuni casi specifici: