Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rappresenta un’opportunità concreta per le farmacie rurali italiane, nato nell'ambito del programma Next Generation EU, il PNRR mira a stimolare la ripresa economica dei Paesi membri attraverso investimenti in aree strategiche come la digitalizzazione, la sostenibilità ambientale e la coesione sociale. L’obiettivo? Rafforzare il ruolo sanitario di 1.500 farmacie entro giugno 2026 nei territori meno serviti, rendendole veri presìdi di salute e prevenzione grazie alla disponibilità in totale di € 81.472.793,44 di fondi pubblici.
Chi può accedere al finanziamento
Il bando è riservato alle farmacie rurali ubicate in comuni, frazioni o centri abitati con meno di 5.000 abitanti (ai sensi della Legge 221/1969).
Rispetto al precedente bando, inoltre, questa volta l’accesso ai fondi è consentito anche alle farmacie rurali, ubicate sia nelle Aree Interne che fuori dalle Aree Interne, e non solo le rurali sussidiate; e possono partecipare anche le farmacie già beneficiarie del primo bando, a condizione che la nuova proposta riguardi ambiti di intervento diversi da quelli già finanziati.
Quanto si può ottenere
Ogni farmacia potrà ricevere fino a 44.260 euro di finanziamento, pari a due terzi dell’investimento totale previsto dal progetto.
Obiettivi del bando: cosa finanzia il PNRR per le farmacie
Il contributo può essere utilizzato per realizzare interventi in tre ambiti d’intervento previsti:
Ottimizzazione nella dispensazione del farmaco
- Digitalizzazione dei processi
- Acquisto di software gestionali e hardware
- Riorganizzazione degli spazi interni
- Automazione del magazzino
Presa in carico del paziente cronico
- Attivazione di servizi di telemedicina
- Formazione del personale per la gestione dei pazienti cronici
- Implementazione di servizi domiciliari
Offerta di servizi sanitari di primo e secondo livello
- Acquisto di dispositivi elettromedicali
- Creazione di spazi dedicati a screening e consulenze
- Attività di prevenzione e monitoraggio sanitario
Tempistiche e modalità di accesso
Per partecipare al bando, è necessario seguire alcune scadenze precise:
Registrazione entro il 10 giugno 2025 sul portale del Governo dedicato al PNRR
Presentazione della domanda entro il 30 giugno 2025
Tutti i documenti richiesti dovranno essere caricati in formato digitale tramite la piattaforma indicata nel bando ufficiale. È importante non ridursi all’ultimo momento, per evitare intoppi tecnici o errori formali.
La procedura è a “sportello”, quindi l’accesso ai finanziamenti è subordinato all’ordine cronologico di presentazione della domanda.
Partecipa al webinar gratuito del 13 maggio
Per aiutare le farmacie a comprendere il bando e come accedere al finanziamento, CompuGroup Medical, ha organizzato un webinar gratuito il 13 maggio dalle ore 13:30 alle 14:30, con la partecipazione di Sunifar e Fondazione Francesco Cannavò.
Il webinar è un’occasione imperdibile per approfondire in modo chiaro e pratico requisiti, tempi e modalità di accesso al nuovo Bando PNRR per il consolidamento delle farmacie rurali.
Iscriviti subito!
Partecipare al webinar è il primo passo per cogliere questa straordinaria opportunità. L’iscrizione è gratuita e ti consentirà di scoprire come CGM può supportarti non solo con la migliore offerta sul mercato, ma anche con un percorso di consulenza e affiancamento per la progettazione, compilazione e presentazione della domanda, fino allo step della rendicontazione.
Clicca qui per registrarti al webinar
Un’occasione da non perdere
Il bando PNRR per le farmacie rurali è un’occasione concreta per innovare, crescere e offrire servizi di valore alle comunità locali. Un'opportunità che non riguarda solo il futuro della tua farmacia, ma anche il benessere del territorio in cui si opera.
💡 Non aspettare: inizia oggi il percorso verso la trasformazione digitale e sanitaria della tua farmacia.
📅 Ci vediamo il 13 maggio al webinar!