CompuGroup Medical
Synchronizing Healthcare

Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.

Investor Relations
Eine Person tippt mit dem Finger auf ein Tablet-PC mit einer Investor-Relations-Präsentation
Carriera
CGM Global
Mehrere CGM-Flaggen

Sicurezza informatica: garantire la protezione dei dati sanitari con le giuste misure preventive

25 maggio 2023 | CompuGroup Medical Italia
Sicurezza informatica: garantire la protezione dei dati sanitari con le giuste misure preventive

Negli ultimi anni, i cyber-attacchi contro gli studi medici e le strutture sanitarie sono aumentati in modo esponenziale anche in territorio nazionale, minacciando la sicurezza dei pazienti e dei loro dati sanitari e personali. In questo articolo, esploreremo l'importanza di una corretta gestione della sicurezza informatica nella sanità, offrendo consigli e suggerimenti pratici per proteggere la propria struttura dalle minacce informatiche.

 

Studi medici e strutture sanitarie rientrano dal 2008 tra le categorie più a rischio di cyber-attacchi. Trattandosi di un servizio essenziale per la popolazione e considerato l’alto valore monetario delle informazioni che ospedali, poliambulatori e studi medici hanno in loro possesso (dati sanitari e personali dei pazienti), l’Unione Europea ha inserito le organizzazioni sanitarie nella Direttiva 2008/114/CE, che richiama l’attenzione sulla prevenzione e la gestione delle crisi in vari settori nell'ambito della sicurezza informatica.

Dato l'alto rischio, assicurare la sicurezza informatica di infrastrutture e processi è un tema di primaria importanza, ribadito anche dal GDPR, la normativa che sancisce le modalità di trattamento dei dati personali dei cittadini europei e che riconosce il principio di responsabilizzazione delle organizzazioni detentrici di dati.

 

I rischi e le conseguenze di cyber-attacchi a strutture sanitarie

I cyber-attacchi alle strutture sanitarie possono avere conseguenze gravi e potenzialmente letali:

  • Furto di informazioni sanitarie sensibili: i cybercriminali possono violare la sicurezza informatica delle strutture sanitarie per accedere alle informazioni personali e finanziarie dei pazienti, nonché ai dati sanitari riguardanti trattamenti e prescrizioni. Tali informazioni sono ambite nel dark web per il furto di identità, la vendita sul mercato nero e il ricatto.
  • Interruzione dei servizi sanitari: i cyber-attacchi possono impedire il funzionamento dei sistemi informatici utilizzati dalle strutture sanitarie per erogare i propri servizi, bloccando la prenotazione di visite mediche, l'accesso alle cartelle cliniche, la gestione delle terapie e dei farmaci o l'accesso alle immagini diagnostiche.
  • Richiesta di un riscatto: gli hacker possono utilizzare il ransomware per bloccare l'accesso ai sistemi informatici delle strutture sanitarie e richiedere un riscatto per sbloccarli.
  • Perdita dei dati: i cyber-attacchi possono causare la perdita di dati sensibili delle strutture sanitarie, come le cartelle cliniche dei pazienti, gli esiti di test medici e altre informazioni importanti.
  • Conformità regolamentare: le strutture sanitarie sono soggette a regolamentazioni rigide sulla privacy dei pazienti e sulla sicurezza dei dati. I cyber-attacchi possono violare queste regolamentazioni, mettendo a rischio la conformità e l'operatività delle strutture sanitarie.
  • Danni reputazionali: le strutture sanitarie colpite da cyber-attacchi possono vedere compromesse per sempre la propria immagine e reputazione.

 

Le attività fondamentali per la sicurezza informatica nella sanità

La prima azione da intraprendere per prevenire gli attacchi informatici è quella di realizzare una valutazione dei rischi (risk assessment), ovvero individuare le minacce e le vulnerabilità del sistema informatico utilizzato dalla propria struttura.

Una regola aurea della sicurezza informatica è che un sistema obsoleto è un sistema vulnerabile. Questo significa che l'aggiornamento costante del software e della strumentazione hardware è cruciale per prevenire gli attacchi informatici. Gli aggiornamenti, infatti, permettono di correggere eventuali falle di sicurezza del sistema e di implementare nuove funzionalità per contrastare le minacce sempre più sofisticate messe in atto dai cybercriminali.

Un altro aspetto importante per la sicurezza informatica di una struttura sanitaria è l’integrità del dato: la tecnologia blockchain può essere utilizzata nella sanità per evitare la duplicazione dei dati e aumentare la sicurezza delle informazioni dei pazienti.

La gestione degli accessi alle piattaforme sanitarie è un’altra attività consigliata: attribuendo autorizzazioni ai diversi utenti in base alle loro mansioni e ai livelli di responsabilità, si può limitare la diffusione incontrollata di informazioni riservate.

Il passaggio successivo all’analisi del rischio è l’adozione di misure preventive adeguate che mitighino le vulnerabilità individuate. A tal proposito è importante adottare protocolli di sicurezza per la conservazione dei dati che evitino un accidentale corrompimento o perdita degli stessi.

Anche la formazione del personale è di fondamentale importanza per una corretta gestione della sicurezza informatica di una struttura sanitaria: tutti i membri del team devono essere addestrati per riconoscere e prevenire gli attacchi informatici.

 

5 minacce alla sicurezza dei dati sanitari a cui essere preparati

Per ridurre le probabilità che la tua struttura sanitaria sia vittima di un cyber-attacco, ti consigliamo di vigilare i seguenti punti critici e attuare le misure di sicurezza più idonee:

 

1. Strumentazione hardware non aggiornata

I dispositivi hardware, come i computer, i server e i dispositivi di rete, costituiscono una parte fondamentale dell'infrastruttura informatica di una struttura sanitaria e sono spesso il primo bersaglio degli attacchi informatici. Aggiornare il proprio hardware è una delle attività fondamentali per la sicurezza informatica perché consente di garantire la compatibilità con le ultime tecnologie, come i protocolli di sicurezza avanzati e i software antivirus.

 

2. Software scarsamente protetti

I software utilizzati dalle strutture sanitarie, come i gestionali, i software di monitoraggio dei pazienti e altri software specialistici contengono una grande quantità di dati sensibili dei pazienti. Se il software utilizzato dalla struttura sanitaria non è protetto adeguatamente, gli hacker possono sfruttare i punti di vulnerabilità del sistema per accedere ai dati sensibili dei pazienti o interrompere la prestazione dei servizi di assistenza sanitaria.

È importante aggiornare regolarmente i software, installare patch di sicurezza e adottare tecniche di crittografia per prevenire gli attacchi informatici e garantire la sicurezza delle informazioni sanitarie dei pazienti.

 

3. Accesso dei dati da mobile

Smartphone e tablet sono diventati essenziali nella gestione delle informazioni sanitarie dei pazienti e il loro utilizzo è sempre più diffuso tra il personale medico. 

Anche per i dispositivi mobile è importante adottare misure di sicurezza attente, come usare password complesse, controllare gli accessi, impiegare sistemi di crittografia dei dati sensibili dei pazienti e installare antivirus e firewall. Inoltre, è importante educare i professionisti sanitari sull'importanza di utilizzare i dispositivi mobili con prudenza, ad esempio evitando reti Wi-Fi non sicure.

 

4. Cloud: misure di sicurezza e affidabilità del provider 

Il cloud computing è una grande innovazione della sanità digitale che permette di accedere a risorse informatiche, come server, storage e applicazioni, senza dover installare e gestire programmi software sui propri computer o server.

Questa tecnologia presenta numerosi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza, flessibilità e riduzione dei costi, ed anche qui le organizzazioni devono adottare misure di sicurezza adeguate che salvaguardino sempre i dati sensibili dei pazienti, come l'autenticazione multi-fattore per l'accesso ai dati, e verificare la sicurezza del provider di servizi cloud prima di utilizzarlo.

 

5. Proteggere i dati da attacchi informatici, eventi naturali, furti o errori umani

Un ultimo consiglio per salvaguardare i dati di cui la propria struttura è in possesso: adottare una politica di backup dei dati per evitare la perdita di informazioni in caso di attacco informatico, eventi naturali come incendi o allagamenti, furti ed errori umani.

Il backup permette di ripristinare i dati in modo rapido e affidabile, riducendo i tempi di inattività dello studio medico o dell’ospedale e minimizzando gli impatti dell'attacco sulla continuità delle attività sanitarie

 

Le buone pratiche di sicurezza informatica

La sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche nel settore della sanità è un processo complesso e continuo che richiede l'impegno e la collaborazione di tutti gli attori coinvolti nella gestione delle informazioni sanitarie. La prevenzione degli attacchi informatici è fondamentale per garantire la sicurezza dei dati dei pazienti e l’operatività delle attività sanitarie, ma richiede buone pratiche di sicurezza informatica la predisposizione di un piano d'azione efficace e la sua costante implementazione e aggiornamento.

La nostra Soluzione professionale per la gestione del GDPR, specifica per Medici, Farmacisti e Dentisti.
Articoli correlati
Cloud in sanità: tutti i vantaggi dei dati in sicurezza e in mobilità
Cloud in sanità: tutti i vantaggi dei dati in sicurezza e in mobilità
 

La problematica dell’archiviazione dei dati, presente in q...

Sette buone pratiche per difendere il tuo Studio dal cybercrimine
Sette buone pratiche per difendere il tuo Studio dal cybercrimine.

In mercati fortemente connessi (e complessi), le aziende di praticamente ...