CompuGroup Medical
Synchronizing Healthcare

Scopri tutto sulla visione, la missione e le persone che danno forma a CompuGroup Medical in tutto il mondo.

Investor Relations
Eine Person tippt mit dem Finger auf ein Tablet-PC mit einer Investor-Relations-Präsentation
Carriera
CGM Global
Mehrere CGM-Flaggen

Cartella clinica da app: Come lavorare anche fuori dallo studio 

28 luglio 2025 | CompuGroup Medical Italia
App per medici: come lavorare fuori dallo studio e accedere alla cartella clinica da remoto
Essere fuori dallo studio non significa più essere scollegati dal proprio lavoro. Oggi, grazie alle nuove tecnologie per il settore medico, è possibile consultare e gestire la cartella clinica da app, anche in mobilità. In questo articolo scoprirai come superare i limiti dei gestionali tradizionali grazie a soluzioni sicure, ideali per il lavoro da remoto per medici. Un approfondimento utile per chi desidera continuità operativa, ovunque si trovi.
 

Cosa succede se un paziente chiama e non sei davanti al tuo gestionale? 

Immagina questa scena: sei in visita domiciliare o in ferie, magari a pochi chilometri dal tuo ambulatorio. Un paziente ti chiama con urgenza, hai bisogno di consultare la sua cartella clinica, ma il gestionale è accessibile solo dalla postazione in studio. Ti riconosci? Sei in buona compagnia. 

Oggi, sempre più medici si trovano a lavorare in mobilità: una realtà che non riguarda solo le emergenze, ma anche la gestione quotidiana tra ambulatorio, visite a domicilio, collaborazioni o semplici spostamenti. In un contesto simile, non poter accedere alla cartella clinica fuori dall’ambiente di lavoro rappresenta un serio ostacolo. 

La medicina evolve, e con essa devono evolvere anche gli strumenti che utilizzi.  

 

La medicina è cambiata, anche gli strumenti devono farlo 

Negli ultimi anni, la sanità ha subito una profonda trasformazione. L’incremento del lavoro ibrido e della digitalizzazione ha investito anche il settore medico. La cartella clinica non è più un fascicolo cartaceo in archivio, ma un ecosistema di dati che deve essere fruibile in ogni contesto operativo. 

Secondo studi recenti, l'86% dei medici italiani è favorevole all'uso della tecnologia in ambito sanitario e un numero crescente di professionisti della salute vuole poter accedere ai dati clinici da dispositivi mobili in modo sicuro e continuativo. 

Le esigenze sono chiare: velocità, sicurezza e mobilità. Il paziente non può aspettare che tu rientri in studio, e tu non puoi permetterti di gestire le informazioni “alla cieca”. 

 

La sfida: quando il gestionale è solo “in studio” 

Molti software medici, pur avanzati e affidabili, nascono per funzionare su postazioni fisse: computer in ambulatorio, server locali, reti interne. In questo scenario, ogni volta che ti allontani dallo studio, ti allontani anche dalle informazioni fondamentali per il tuo lavoro. 

Il risultato? Ritardi nelle prescrizioni, errori evitabili, frustrazione per te e per il paziente. 

Pensiamo a un pediatra in visita domiciliare che non può accedere al prontuario farmaceutico, o a un medico di medicina generale che, durante le ferie, è comunque reperibile ma sprovvisto di accesso ai dati clinici. 

È chiaro: la medicina non si ferma mai. E nemmeno tu dovresti farlo. 

 

Soluzioni classiche: il cloud per medici 

Una delle prime risposte tecnologiche a queste problematiche è stato il cloud computing in ambito sanitario. In parole semplici, si tratta di piattaforme che permettono l’accesso ai dati clinici tramite internet, senza dipendere da una macchina o da un luogo specifico. 

  1. I vantaggi sono evidenti:  
  2. accessibilità da qualsiasi dispositivo,  
  3. backup automatici,  
  4. aggiornamenti costanti,  
  5. collaborazione tra professionisti.  

Proprio per questo, molte realtà ambulatoriali hanno adottato soluzioni cloud che permettono a più medici di lavorare in rete con dati sempre aggiornati e sincronizzati tra sedi diverse. 

Tuttavia, alcuni professionisti preferiscono mantenere la propria infrastruttura on premise, cioè locale, per motivi di compliance normativa o controllo completo sull’hardware

È qui che entra in gioco una nuova categoria di soluzioni, in grado di unire il meglio dei due mondi. 

L’alternativa valida (e sicura): soluzioni on premise con accesso remoto 

Le soluzioni on premise permettono di mantenere il software gestionale installato fisicamente in studio, ma con la possibilità di accedere ai dati anche da remoto. Come? Grazie a strumenti pensati per estendere la mobilità pur senza rinunciare alla solidità dell’infrastruttura locale. 

Ma fino a poco tempo fa, questo vantaggio aveva un limite: la consultazione era possibile solo dallo studio. 

E se ci fosse un modo per accedere anche da remoto, in modo protetto, fluido e perfettamente integrato

 

Il ponte tra studio e mobilità: l’app drCLOUD+ 

La risposta è concreta e già disponibile: si chiama drCLOUD+, l’applicazione pensata per medici che utilizzano software on premise come FPF, INFANTIA, PROFIM e altri della suite CGM. 

drCLOUD+ agisce come un ponte sicuro tra il tuo gestionale locale e il tuo smartphone o tablet. Grazie a questa app, puoi consultare la cartella clinica da app, modificare i dati, compilare certificati o prescrizioni, anche in assenza di connessione internet. Una volta tornato online, tutto si sincronizza in automatico. 

La sicurezza è garantita: drCLOUD+ è conforme a tutte le normative europee sul trattamento dei dati sensibili, offre accesso biometrico (con impronta digitale) e una gestione dei permessi su misura. 

L’interfaccia è pensata per l’uso medico in mobilità: intuitiva, fluida e veloce, anche in contesti operativi dinamici. Non serve formazione tecnica né nuove infrastrutture: basta scaricare l’app e iniziare a lavorare. 

 

Cosa cambia davvero per il medico? Vantaggi concreti 

Con drCLOUD+, la cartella clinica ti segue ovunque. Questo significa più autonomia, anche fuori sede o fuori orario. Puoi rispondere ai bisogni del paziente in tempo reale, riducendo i tempi morti e i margini di errore. 

La continuità assistenziale migliora visibilmente: puoi intervenire tempestivamente, con tutte le informazioni a disposizione, senza dover tornare in studio o attendere l’apertura dell’ambulatorio. 

E infine, un beneficio da non sottovalutare: la qualità della tua vita professionale migliora. Meno stress, più controllo, più flessibilità. Puoi gestire i tuoi pazienti con efficienza e serenità, ovunque ti trovi. 

La possibilità di accedere alla cartella clinica da app non è più un lusso, ma una necessità operativa per il medico moderno. Le nuove tecnologie per il settore medico — come il cloud per medici e le soluzioni on premise con accesso remoto — stanno cambiando il modo in cui lavori. 

Tra queste, drCLOUD+ rappresenta un punto di svolta: un'app per medici pensata per offrirti libertà, sicurezza e funzionalità. Il tuo lavoro può seguirti ovunque. Basta volerlo. 

Articoli correlati
CGM STUDIO:  il Software di cartella clinica che rivoluziona il lavoro del Medico
CGM STUDIO è il primo rivoluzionario software CLOUD per medici di medicina generale interamente progettato sulle reali esigenze di un professionista della salute. Fatto per te, sempre con te, al passo con te. Uno strumento di lavoro che pensa come te, totalmente personalizzato e che ti permette di fronteggiare le nuove, grandi sfide del momento: la transizione digitale, la capacità di adattamento, lo spirito di flessibilità.
CGM STUDIO: ECCO IL SOFTWARE DI CARTELLA CLINICA CHE RIVOLUZIONA IL LAVORO DEL MEDICO

Migliorare la qualità del lavoro dei medici, la soddisfazione degli ...

CGM STUDIO, software CLOUD di cartella clinica
Dinamismo, coraggio, resistenza: il 2021 è l'anno delle grandi sfide, per ogni medico, in Italia, in Europa, nel mondo. E se potessi contare sul primo strumento di lavoro interamente progettato sulle reali esigenze di un professionista della salute?
CGM STUDIO, ecco il software di cartella clinica che rivoluziona il lavoro del Medico.

Tutti i medici hanno il software gestionale dei loro sogni: deve essere ...